
La scienza economica non può restare ancorata ai paradigmi del XIX secolo. Studenti, scavate attraverso le contraddizioni di tanta teoria. Avete il diritto di protestare, la nostra generazione vi sta lasciando un mondo che puzza
La scienza economica non può restare ancorata ai paradigmi del XIX secolo. Studenti, scavate attraverso le contraddizioni di tanta teoria. Avete il diritto di protestare, la nostra generazione vi sta lasciando un mondo che puzza
E dall’imbuto ai ‘titoli’: sentire di assunzioni record per non meglio identificati ‘titoli’ piuttosto che per concorso e un ceffone al buon senso
“La famiglia, gli amici e le relazioni assumono nuova centralità, ed è proprio questa nuova dimensione affettiva e valoriale che caratterizzerà il dna della nuova società post-Coronavirus”
Appena riprenderà la scuola… speriamo presto… chissà… boh!? Una cosa di certo la voglio fare! Entrerò in classe e farò questa domanda: Ragazze e ragazzi, quali riflessioni vi…
“Sono stati i precetti del marxismo e del maoismo a spingere gli studenti a supportare la causa dei lavoratori”, “in Cina non è facile creare gruppi o associazioni di stampo politico-sociale-culturale, in quanto potrebbero minare l’autorità e il controllo capillare che il partito ha sulla società”
Scontri in diverse città del Paese e feriti nella giornata di sciopero. Intanto c’è timore per la manifestazione di sabato (l’ennesima) a Parigi dei gilet gialli
I Paesi africani, negli ultimi anni, hanno iniziato ad investire maggiormente sull’istruzione, primo fra tutti il Marocco che spende il 26% del suo bilancio statale sull’istruzione.
Tornano a fare notizia i leader che avevano portato alla rivoluzione degli ‘Ombrelli Gialli’, i 79 giorni di protesta antigovernativa e pro-democrazia contro Pechino portata avanti…
Gli allievi appartenenti alla scuola Lucky Vincent di Arusha si stavano recando presso l’isituto scolastico per affrontare gli esami.
Le tensioni continuano almeno dal luglio del 2016, quando fu ucciso Burhan Wani, giovane comandante di un gruppo militante separatista, e si sono aggravate il 9 aprile scorso quando almeno otto persone sono state uccise in disordini
‘Serve diminuzione dei crediti formativi vincolanti. Questo per, da un lato aumentare i crediti per insegnamenti che meriterebbero più attenzione dato il contesto attuale, dall’altro per aprire agli studenti la possibilità di caratterizzare il proprio percorso con crediti liberi’
I giovani del nuovo millennio utilizzano i social per tutto. Anche per discutere di politica. E’ quello che succede nei campus universitari americani: i ragazzi utilizzano applicazioni…