
Il 15 dicembre 2018, come è ormai noto, nata la Chiesa Ortodossa dell’Ucraina: una chiesa autocefala, ovvero autonoma, nata con il consenso del Patriarcato di Costantinopoli…
Il 15 dicembre 2018, come è ormai noto, nata la Chiesa Ortodossa dell’Ucraina: una chiesa autocefala, ovvero autonoma, nata con il consenso del Patriarcato di Costantinopoli…
L’11 novembre di ogni anno, infatti, si celebra il giorno dell’indipendenza (Narodowe Święto Niepodległości), la festa più importante per la Nazione polacca. In questa data del 1918, infatti, la Polonia riottenne la propria sovranità
Le conferenze di Stanner del ’68 aprirono la strada ad una nuova consapevolezza da parte della generazione successiva di storici che, negli anni ’70, cominciarono a ridare agli aborigeni il posto che gli spettava nella Storia del Paese.
Le richieste da parte dei Paesi africani di restituire i tesori rubati si sono fatte sempre più insistenti e si sta intravvedendo una serie di azioni legali contro vari musei europei
Sfuma così una leggenda che è stata anche un’ipotesi archeologica suggestiva, ma quando la scienza affina i propri strumenti e metodi d’indagine, si riducono gli spazi occupati dalla fantasia o dall’approccio empirico ed intuitivo ai fenomeni dell’antichità.
Questa immagine emergente di esseri umani moderni con capacità marittime avanzate che colonizzano deliberatamente il continente più arido del pianeta ci ricorda che abbiamo ancora molto da imparare sulla complessità e sull’adattabilità dei primi australiani.
Gli equilibri geopolitici usciti fuori dalla II Guerra Mondiale prevedevano un’Italia nell’orbita USA, e quindi tale soluzione non era concepibile a meno di non creare un conflitto nel cuore stesso dell’Europa
Dall’ “Albero della Vita” in poi, l’albero è stato sempre avvertito come simbolo di vita diffuso in quasi tutte le culture, anche prima della nascita del cristianesimo.
Situata sulle colline della Giudea, Gerusalemme è una città che, per la sua storia, guarda, secondo angolazioni diverse, alle tre principali religioni monoteiste: ebraismo, cristianesimo e islam.
Quasi quindici anni dopo la sua uscita, L”Ultimo Samurai’ di Edward Zwick compare come un film cult di Hollywood. Oggi, il nome di Jules Brunet è dimenticato in Francia. Ma i giapponesi lo ricordano come il guerriero francese che ha combattuto fianco a fianco con gli ultimi Samurai.
Non possiamo ignorare il fatto che la macro-regione del Corno d’Africa è indissolubilmente legata alla storia italiana. Per ciò che riguarda il Sudan e il Sud Sudan, Paese off-limits per le guerre e il lungo embargo subito, l’Italia è attiva con progetti di cooperazione allo sviluppo e di intervento umanitario. Si prospettano anche nuovi rapporti con le imprese italiane per il bisogno urgente di infrastrutture.
Se non facciamo costantemente memoria, la storia si impasta in un grumo indistinto di avvenimenti, tutti dello stesso sapore, la via più diretta per arrivare alla neutralità, paralizzando l’elettore, che si chiederà perché dovrebbe impegnarsi a scegliere la sinistra piuttosto che la destra