
La storia del genere umano è contrassegnata da simboli e segni (icone, immagini, date) funzionali a rendere eclatantiin una trasmissione intergenerazionale imprese ed avvenimenti di rilievo per…
La storia del genere umano è contrassegnata da simboli e segni (icone, immagini, date) funzionali a rendere eclatantiin una trasmissione intergenerazionale imprese ed avvenimenti di rilievo per…
Per mesi gli ugandesi sono stati testimoni di una feroce campagna elettorale presidenziale senza precedenti. Mentre l’attuale presidente, Yoweri Museveni, ha avuto libero sfogo sulla campagna…
La mattina dell’11 gennaio, la piattaforma di social media Parler è andata offline dopo che Amazon ha ritirato i servizi di web hosting della piattaforma. Parler…
Nel campo della moda ci sono fattori che possono determinare il successo o il fallimento di un brand. Uno dei più importanti è senza dubbio quello…
Un bio-potere che per autoperpetuarsi, quasi al di là dei suoi incapaci detentori, ridicolizza la figura dell’intellettuale, lo impoverisce
La quasi totalità di coloro che si sono parlati, insultati, ha messo in palio il corpo martoriato del carabiniere Mario, conteso, ridotto a brandelli e usato, messo a servizio di ragioni e torti pretestuosi
Il 45% dei teenager si dichiara sempre connesso e ben il 95% degli adolescenti possiede uno smartphone. Percentuali cresciute in maniera importante negli ultimi anni.
La connettività della popolazione in Camerun è passata da un 0,24% nel 2011 al 35% dell’anno scorso
Se ci fermiamo per un istante e ragioniamo sul ruolo che ha assunto internet nella nostra società ci rendiamo conto di quanto la rete sia ormai fondamentale per qualsiasi tipo di attività, addirittura nell’inviare ormai un fax. Eppure, nonostante questo, ci sono ancora problemi nella diffusione di internet nel nostro Paese
Dalla diffusione a fini propagandistici di notizie, spesso fabbricate ad arte, all’incitamento all’odio nei confronti del nemico, per galvanizzare i propri soldati ed abbattere il morale degli avversari, l’utilizzo che si fa dei social
Internet attraverso i social – ma internet è soprattutto i social – è una vera e propria manna per le aziende che hanno bisogno di vendere i loro prodotti, ma a un doppio prezzo salatissimo per il consumatore: la qualità dei prodotti e il loro costo, soprattutto quando l’acquisto viene ordinato on-line.
Il caso di Cambridge analitica evidenzia i pericoli per le nostre democrazie. ‘Un utilizzo diffuso e spregiudicato degli algoritmi può fare danni, anche enormi; a ciò si aggiunga che la competizione in campo industriale rende questi meccanismi segreti’