
I portoricani hanno chiesto la statualità il 3 novembre 2020, con il 52,3% degli elettori che ha chiesto di cambiare lo stato dell’isola da territorio non…
I portoricani hanno chiesto la statualità il 3 novembre 2020, con il 52,3% degli elettori che ha chiesto di cambiare lo stato dell’isola da territorio non…
Un consorzio guidato dalla European Industrial Hemp Association EIHA presenterà all’attuale processo europeo opposizione alla materia UE riguardante la sicurezza alimentare in specie riguardo ai prodotti derivati dalla lavorazione della canapa e dei suoi estratti mentre continua ad operare con molta fattività nel contrastare le leggi eccessivamente restrittive in tale ambito.
E’ stato il primo blackout generale dopo quello causato dall’uragano Maria, sette mesi fa, i cui danni, Portorico, sta ancora cercando di riparare.
‘Il team di Tesla lo ha già fatto per molte altre isole più piccole in tutto il mondo, ma non ci sono limiti di scalabilità. Perciò si può fare anche per Porto Rico. Tale decisione è completamente nelle mani del Governo locale e, soprattutto, nelle mani dei suoi cittadini’
La natura ambigua del rapporto tra la più piccola isola delle Antille e gli Stati Uniti è un quadro di difficile interpretazione. Con un debito pubblico che supera i 70 miliardi, in ginocchio dopo gli uragani Irma e Maria, il Paese rischia di diventare la regione più povera di tutto il centro America
Elezioni legislative in Francia; tutti i problemi di Theresa May; procedura di infrazione UE contro Visegrad; arrestato Navalnij in Russia; Porto Rico vota per entrare negli USA
Ma il Paese ha una montagna di debito, molta parte del quale verso banche e fondi americani, deve ai suoi creditori 73 miliardi di dollari, ed è in bancarotta assistita
Fra il 2010 ed il 2015 ben 150 istituti hanno già chiuso i battenti, mentre il numero degli iscritti in quelli pubblici è calato del 42% dal 1980 ad oggi. SI risparmieranno ‘solo’ 7 milioni di dollari, a fronte di un debito di 72 miliardi
Un momento importante per i cittadini di Porto Rico, teoricamente cittadini americani ma, di fatto, un caso molto particolare: i portoricani, infatti, non avranno la possibilità di votare alle presidenziali dell’8…