
All’insegna del motto ‘il nemico del mio nemico è mio amico’, stando alle indiscrezioni trapelate pochi giorni fa sulle pagine del ‘New York Times’, Iran e…
All’insegna del motto ‘il nemico del mio nemico è mio amico’, stando alle indiscrezioni trapelate pochi giorni fa sulle pagine del ‘New York Times’, Iran e…
Clima rovente sul tetto del mondo, al confine tra Cina e India, due potenze nucleari con un miliardo e mezzo di abitanti ciascuna: sono venti i…
Ieri, il premier cinese Li Keqiang e Li Zhanshu, presidente del Comitato permanente del Congresso nazionale del popolo, hanno incontrato a Pechino il Presidente di El Salvador,…
I cinesi stanno combattendo una guerra mondiale a colpi di investimenti, produzione e acquisizione di nuovi mercati, senza sparare una pallottola
L’edizione europea del Financial Times di ieri titolava: «Il rimprovero Usa scatena le divisioni a Roma sulle aperture agli investimenti cinesi», riportando la presenza di «divisioni…
Sono passati quasi quattro anni da quando, nel dicembre del 2014, il primo treno è partito dalla città cinese di Yiwu, a sud di Shanghai, per raggiungere Madrid, in Spagna: 13.000 chilometri in sole tre settimane, il tratto ferroviario più lungo al mondo.
Dai satelliti scientifici a quelli applicativi, fino a future, possibili missioni con astronauti (gli italiani) e taikonauti (quelli cinesi), la cooperazione tra Roma e Beijing è già avviata, grazie alle due agenzie spaziali nazionali, l'ASI (Agenzia Spaziale Italiana) e la CNSA (China National Space Agency).
Saggio pubblicato nel volume 'Le nuove reti Euroasiatiche - Il futuro dell' Italia lungo la via della Seta' , Edizioni Nodo di Gordio - Vox Populi. Con il contributo del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
[purchase_link id="270852" text="Acquisto" style="button" color="red"]
Nel corso del 19mo Comitato centrale del Partito comunista, il Partito aveva emendato la propria Costituzione lo scorso ottobre per includervi il pensiero di Xi, e in particolare il “Pensiero sul Socialismo con caratteristiche cinesi per una Nuova era”
L’amministrazione Trump ha patrocinato il cosiddetto Quadrilateral Security Dialogue (Quad), un’iniziativa che si propone di gettare le basi per la formazione di un’alleanza geopolitica tra Stati Uniti, India, Australia e Giappone
Questa è una gran bella novità perché non abbiamo mai avuto un Presidente della Repubblica francese che, in modo esplicito, facesse una dichiarazione identificandosi con l’ Europa.
Il Nepal annulla contratti con la Cina, come aveva fatto recentemente anche il Myanmar. La Cina reitera la sua logica di finanziare progettualità infrastrutturali di grande rilievo che Paesi poveri come Nepal, Myanmar e Sri Lanka non possono poi pagare se non con grande difficoltà. In questo modo la Cina influenza le decisioni di sviluppo e le diplomazie dei Paesi asiatici e lì dove investe con grandi capitali
Interpretare quale sia la dinamica di consenso all’ interno del Partito e all’ interno della popolazione sono temi complicati. L’ impressione che si ha è che Xi abbia molto consenso nel Paese, forse più che nei vari circoli all’ interno del Partito. Sono però dinamiche molto complesse.