
L’unità è un tema comune ogni anno nel Malaysia Day, la festa celebrata la scorsa settimana che segna il giorno in cui la Malaysia è diventata…
L’unità è un tema comune ogni anno nel Malaysia Day, la festa celebrata la scorsa settimana che segna il giorno in cui la Malaysia è diventata…
La guerra commerciale tra USA e Cina ha sollevato all’attenzione internazionale il tema delle terre rare, sconosciuto ai più fino a pochi mesi fa, materiali fondamentali…
I fondo sovrano di Abu Dhabi ha citato in giudizio il potentissimo ed estremamente ben ammanicato istituto di credito di Wall Street per vicende legate allo scandalo del fondo malese 1Malaysia Development Berhad
E la confusione, per malafede e ignoranza, dell’informazione italiana fra cannabis e marijuana. Un 2018 che sembra un 1968: e non per la rivolta
Il cancelliere austriaco: ‘Dipende da cosa accade in Germania: se Berlino introduce misure nazionali, ciò avrebbe un effetto a catena e potrebbe voler dire che anche l’Austria dovrebbe reagire’
Il premier invischiato nello scandalo di corruzione legato al fondo sovrano 1MDB, sul cui conto bancario è stata trovata una cifra di 700 milioni di dollari che lui sostiene sia stata donata dall’Arabia Saudita. E l’opposizione spera
Sanzioni nei confronti di 24 russi e 14 entità in risposta alle interferenze elettorali di Mosca nelle presidenziali americane. Guerra dei dazi con Pechino
Secondo i detrattori le vere motivazioni che hanno portato alla normativa sono da ricondurre alle vicende che coinvolgono il Primo Ministro Najib Razak
Le divise della AirAsia per le donne sono composte da camicie bianche, giacche rosse aderenti e gonne rosse a mezza coscia con una fessura sul lato. L’uniforme Firefly è un vestito arancione aderente che termina appena sopra il ginocchio con una fessura sul fianco
Il fotografo Jason Isley ha dato vita ad una forma d’arte particolare: quella sottomarina. La sua missione è stata quella di fotografare delle statuine in miniatura che interagivano con i pesci, dato il tormentato rapporto che spesso hanno fra di loro. L’obiettivo è stato quello di sensibilizzare la gente verso i problemi ambientali
L’obiettivo finale è lo stesso, stabilire un Califfato e un territorio su cui far rispettare la Sharia, però, non è un gruppo direttamente controllato, né direttamente amministrato dalla leadership dello Stato Islamico. Il Sud-est asiatico, oggi, rappresenta un nuovo mercato per il radicalismo islamico, qualcosa che non si era visto prima e che garantisce un bacino per il reclutamento, nonché, una potenzialmente una via di fuga.
Il Paese ora cerca di definire cosa resta e cosa va cambiato nel TPP. Ma ora la più grande priorità è completare la negoziazione sul trattato pianificato e disegnato dalla Cina che comporta azione principalmente sul quadrante asiatico