
La disgregazione della Jugoslavia ha sconvolto gli equilibri dell’area balcanica. Bosnia e Kosovo sono fra le situazioni più problematiche.
La disgregazione della Jugoslavia ha sconvolto gli equilibri dell’area balcanica. Bosnia e Kosovo sono fra le situazioni più problematiche.
I timori per via della decisione di Roma di non accettare più lo sbarco automatico nei suoi porti di chi viene salvato dalle unità della missione
Hofer ammette che i controlli sarebbero certamente un disastro economico, mentre il cancelliere aspetta le decisioni di Berlino
L’area balcanica è tanto ricca di cultura, quanto di tensioni interne. Fra Kosovo e Serbia esistono rapporti difficili da anni. Quali sono le prospettive oggi?
La missione, dipendente dall’Unione Europea e non dall’Organizzazione delle Nazioni Unite, ha avuto inizio nel 2008 e, nell’arco di dieci anni, si è occupata di aiutare il giovane Paese balcanico a sviluppare dei propri organi di giustizia capaci di far fronte alle sfide dell’area.
Tensioni poi si segnalano con il Venezuela, mentre Germania e Cina confermano la validità dell’accordo nucleare con l’Iran. Argentina, nuove proteste contro il governo Macri
‘La capitale di Israele è Gerusalemme. Israele, come ogni stato sovrano, ha il diritto di determinare la sua capitale’, ha detto il presidente americano. E rispuntano le minacce di Al Qaeda
Il Paese deve approvare l’accordo sui confini raggiunto nel 2015 per ottenere il permesso per i suoi cittadini di viaggiare negli stati dell’Unione senza visto
Il colosso dell’informazione Bloomberg ha dedicato, nei giorni scorsi, un interessante articolo dal titolo “Behind the EU’s Cautious Courtship of the Balkans” su quanto riguarda i Balcani occidentali e la loro adesione all’Unione Europea.
Negli anni successivi a ‘Tangentopoli’, un’Italia indebolita sul piano internazionale perse una notevole quantità di autonomia, appiattendosi sugli interessi dei propri alleati
L’area balcanica è talmente instabile che abbiamo coniato una parola per definire questa situazione: ‘balcanizzazione’. Il Kosovo è l’ultimo prodotto dei conflitti balcanici e 10 anni fa l’Italia ne ha riconosciuto l’indipendenza
Un delitto di cui si è parlato poco, ma da comprendere e contestualizzare. E’ un’avvisaglia del risveglio di tensioni latenti nell’ex Jugoslavia?