
Si cercherà un’intesa a 28 sul principio di responsabilità condivisa per lo sbarco dei migranti come richiesto dall’Italia, e un accordo sui movimenti secondari come vuole la Germania. La posta in gioco sarà la partecipazione a Schengen
Si cercherà un’intesa a 28 sul principio di responsabilità condivisa per lo sbarco dei migranti come richiesto dall’Italia, e un accordo sui movimenti secondari come vuole la Germania. La posta in gioco sarà la partecipazione a Schengen
Si faccia politica estera a Bruxelles a muso duro, ma davvero duro, ovvero con strategia e in punta di diritto internazionale e trattativa, non baccagliare in contumelie da cortile su qualche centinaio di poveri disgraziati
Le conseguenze sul Paese e sul Governo del voto di domenica 24 giugno
Queste cose, signori miei, prima o poi si pagano, sono già avvenute magari contro altri, ma alla fine la storia ha ripreso il sopravvento
La Francia ci ha criticato in una situazione effettivamente problematica, nella zona grigia del diritto internazionale, e riguardante la negazione del permesso di attraccare della nave Aquarius.
Finora l’analisi dei commentatori politici si è incentrata su quello che è stato definito “il governo più a destra” della storia repubblicana e questo è vero per quanto riguarda alcune tematiche
Il Governo deve prendere lezioni di diritto internazionale e regole della diplomazia. Il pericolo maggiore è l’isolamento … e noi ci siamo vicinissimi!
Il premier: ‘C’è totale insoddisfazione dell’Italia per le proposte attualmente discusse. L’Italia non può essere lasciata sola nella gestione dei flussi migratori’
Il primo grande scontro del nuovo Presidente del Consiglio
Sul fronte sociale e dei diritti civili si prepara un conflitto a tutto campo contro omosessuali e comunità scientifica. I ministri Lorenzo Fontana e Giulia Grillo sono noti per le loro posizioni omofobe e antivaccini.
Quanto servirebbe Pasolini per raccontare questa Italia…
Le dinamiche che hanno determinato l’andamento tumultuoso del differenziale di rendimento tra titoli di Stato italiani e Bund tedeschi sono state condizionate dal braccio di ferro tra Stati Uniti da una parte e Germania e Banca Centrale Europea dall’altra.