
Se confermato, l’esito del voto locale apre un contrasto tra quello che è lo scenario nei distretti, e quello che è il contesto parlamentare, dove i Tories appaiono sempre più divisi
Se confermato, l’esito del voto locale apre un contrasto tra quello che è lo scenario nei distretti, e quello che è il contesto parlamentare, dove i Tories appaiono sempre più divisi
Domani il faccia a faccia tra Macron e Xi. Coree, prove di disgelo; UE e la sua politica. USA, Trump contro Bannon e Wolff
Brexit, Catalogna, Corsica; CDU e SPD trattano per il Governo in Germania; USA e Russia; RD Congo e Sudan; Honduras
UE: in 23 firmano l’accordo sulla Difesa Comune (PeSCo); la Catalogna chiede di trattare; la May schiacciata tra falchi e colombe; in Francia si celebrano le vittime degli attentati del Bataclan; l’evoluzione delle crisi in Libano e Libia
Paradise Papers e Russiagate potrebbero essere collegati; Arabia Saudita contro Iran e Yemen; l’UE e i venti di dissoluizone (Catalogna e GB); tensioni e scontri in Congo; elezioni in Liberia e Nicaragua
Ad un giudizio tendenzialmente positivo sulle potenzialità del progetto UE, si accompagna un’insoddisfazione per l’operato attuale e l’auspicio di un maggior intervento europeo
Le elezioni austriache e la vittoria di Kurz; i difficili trattati sulla Brexit; le posizioni di UE e USA sull’accordo per il nucleare iraniano; scontri in Kurdistan e tra Siria ed Israele; nuove tensioni in Venezuela; la Russia tenta di mediare con la Corea del Nord
Catalogna: Puigdamont opta per indipendenza ‘sospesa’; le FARC diventano partito; Cesare Battisti intervistato dalla TV brasiliana; la campagna elettorale in Giappone; tensioni tra USA ed Iran-Turchia; il diaologo tra Hamas e Fatah; le elezioni in Liberia e Kenya
Spagna: la Catalogna si dichiarerà indipendente? La politica USA e i problemi con Nord-Corea, Iran e Turchia; la politica UE (Governo Tedesco, Brexit, caso Battisti); la lotta a Daesh e i rapporti tra Hamas e Fatah; politca africana
Esercitazioni militari tutto attorno al Pyongyang. Catalogna e Kurdistan: indipendenze pericolose? Continuano i tentativi di dialogo tra Governo venezuelano ed opposizione
Allo scoppio della crisi dei Rohingya, è scoppiato lo scandalo: i Paesi europei sono stati accusati di collaborare con un regime sanguinario; per gli USA il processo di riapertura dei rapporti commerciali e militari è un’arma che Washington utilizza per trarre a sé il Myanmar ed allontanarlo dalla sfera di influenza cinese
La 72^ Assemblea Generale dell’ONU e i nosi di Corea del Nord e minoranza Rohingya; un altro passo verso la Brexit; indipendenza catalana non riconosciuta da Madrid; l’Iraq non riconoscerà il Kurdistan