
Philippe Primo Ministro di Francia; incontro Macron-Merkel; Schulz ancora sconfitto; atrocità in Siria; in Iran e sfida Rohani-Raisi; “Belt and Road Forum di Pechino; incontro Trump-Erdogan
Philippe Primo Ministro di Francia; incontro Macron-Merkel; Schulz ancora sconfitto; atrocità in Siria; in Iran e sfida Rohani-Raisi; “Belt and Road Forum di Pechino; incontro Trump-Erdogan
Oltre due minuti della leader del Front national possono essere perfettamente sovrapposti al discorso dell’ex avversario al primo turno sulla ‘geografia della Francia’ e sulle ‘frontiere terrestri’
“Se Macron vince, lì si apre tutto un altro gioco. Gioco che deve vedere Macron solidificare la sua offerta, trasformare al massimo il suo partito in modo tale da presentare candidati in ogni circoscrizione”
L’Europa tira un sospiro di sollievo e punta su Macron, attorno a lui si sta formando un fronte per bloccare Le Pen, i candidati che sono rimasti fuori, ad esclusione di Melenchon, si sono schierati con il giovane indipendente centrista, che però è privo di un partito alle spalle
Il voto si inserisce in un momento di crisi generalizzata che colpisce sia la Francia che l’Unione Europea: per la prima volta, sembra definitivamente rotto il tradizionale bipolarismo che aveva caratterizzato la politica della V Repubblica
L’ascesa di Marine dopo l’allontanamento del padre dal Front National, la grande carriera di Francois rovinata negli ultimi mesi dallo scandalo che ha coinvolto la moglie, la crescita ‘bloccata’ di Benoît, la svolta centrista di Emmanuel e il socialista deluso Jean-Luc
E’ il centrista Macron, candidato di ‘En Marche’, ad essere in testa con il 23% davanti alla leader del Front National Le Pen, che è al 22,4%. Ma occhio alla rimonta di Mélenchon. Alta però la frammentazione della società francese
Le forzedi Bashar al-Assad starebbero portando attacchi in diverse zone del Paese al momento controllate dalle opposizioni facendo uso di armi proibite. gli USA hanno inviato una flotta d’assalto al largo della penisola coreana. G7 a Lucca
Attentato a S. Pietroburgo. La diplomazia di Trump. Tensione UE e UK sul caso Gibilterra. Elezioni in Serbia ed Armenia.
La premier May: ‘I giorni migliori sono davanti a noi’. Intanto la Scozia minaccia ancora l’indipendenza. Alfano: ‘No a negoziato punitivo’. Trump smantella le opere di Obama e riceve nuove accuse
Il presidente turco: ‘Sappiamo che carattere marcio hanno dal loro massacro di 8000 bosniaci’. E minaccia la Ue sulla questione migranti. GB: ok alla legge per attivare la Brexit
Tensione tra Turchia e Olanda sul caso dei comizi; la Scozia richiede un nuovo referendum sull’indipendenza;