
A grande sorpresa, Felix Tshisekedi, non rispetta i patti segreti stipulati con Kabila. Vara una radicale politica interna, estera e militare destinata a stravolgere i vecchi equilibri
A grande sorpresa, Felix Tshisekedi, non rispetta i patti segreti stipulati con Kabila. Vara una radicale politica interna, estera e militare destinata a stravolgere i vecchi equilibri
Entro il 20 dicembre, il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite deve concordare un nuovo mandato per la missione di mantenimento della pace delle Nazioni Unite nella Repubblica Democratica del…
Lunedi 25 novembre la base della missione di pace ONU in Congo, MONUSCO, a Beni, Nord Kivu, è stata presa d’assalto da centinaia di civili inferociti.…
La MONUSCO tenta di coprire il tutto inventandosi un attacco di Jahidisti con la complicità di giornalisti occidentali compiacenti
La Francia darebbe una mano alla Comunità, e se fosse fondata l’ipotesi che qualcuno ai piani alti a Roma ha una segreta agenda in contrapposizione a quella della Comunità, sarebbe l’ennesimo terreno di scontro tra Roma e Parigi, con l’aggravante che di mezzo ci sarebbe un potere reale come quella della Comunità di Sant’Egidio
La Francia, che da tempo supporta alcuni di questi gruppi, e il fatto che la MONUSCO è stata coinvolta in traffici sui minerali illegali condotti dalle FDLR, sarebbero alla base della decisione dei vertici della missione
Venerdí 4 ottobre verso le 9.30 di sera reparti del gruppo terroristico ruandese Forze Democratiche per la Liberazione del Rwanda (FDLR), provenienti dal Congo, hanno nuovamente…
Nel settembre 2016 il presidente Francois Hollande ha ufficializzato la sospensione della cooperazione militare con il Burundi causa le violazioni dei diritti umani perpetuate dal regime.…
In questi anni Nkurunziza ha avviato una campagna di sterminio di tutti gli oppositori e della minoranza tutsi. Ha chiuso ogni media contrario, e ogni associazione in difesa dei diritti umani compreso l’ufficio ONU per i diritti umani a Bujumbura.
Il Presidente congolese incontrerà nei prossimi giorni a porte chiuse il Presidente della Repubblica dell’Uganda, Yoweri Kaguta Museveni
La battaglia di Kisangani distrusse l’alleanza politica, economica e militare tra Uganda e Rwanda, dando il via ad una escalation di rivalità di interessi non solo sulle risorse congolese, ma sull’egemonia regionale dell’Africa Orientale
A compiere l’invasione 30.000 uomini dei gruppi terroristici ruandesi FDLR, MRCD, Fronte Nazionale di Liberazione (FNL) e PRD-Ihumure, insieme a bande armate congolesi e miliziani burundesi Imbonerakure