
Sono giornate complicate quelle che si vivono a Washington, soprattutto alla Casa Bianca e al Congresso. «Il Presidente deve essere ritenuto responsabile» per il «suo tradimento alla sicurezza…
Sono giornate complicate quelle che si vivono a Washington, soprattutto alla Casa Bianca e al Congresso. «Il Presidente deve essere ritenuto responsabile» per il «suo tradimento alla sicurezza…
Queste elezioni dimostrano che quando si va a votare davvero, come dimostra l’aumento della partecipazione al voto, questo dominio dei sovranisti che c’è al momento non esclude anche l’enorme disaffezione.
Dai volti nuovi una tendenza: sembra che allo spostamento a Destra dei repubblicani i democratici stiano rispondendo con uno spostamento verso Sinistra
Il tycoon dovrà imparare a mediare, il suo programma di sicuro sarà quanto meno frenato dalla maggioranza democratica alla Camera. Non solo: cambia il modo in cui il Presidente Trump viene percepito da altri leader mondiali
Ecco tutti i Distretti più combattuti e i relativi candidati
Meno i Latinos si mobilitano, meno i partiti spendono per rispondere alle loro preoccupazioni. E quindi, l’apatia cresce ulteriormente.
Le candidate, se vincessero tutte le sfide alla Camera in cui sono favorite o incerte, nel 2019 controllerebbero il 24% dei seggi, percentuale mai raggiunta prima
Dal voto di domani dipende la governabilità del Paese nei prossimi due anni, per non parlare delle incognite e indecisioni in politica estera. Con un Congresso diviso le possibilità di approvare leggi di una certa importanza sarebbero pari a zero
In particolare il Rosatellum, legge elettorale con la quale si voterà il prossimo 4 marzo, è un sistema di tipo misto. Se prendiamo ad esempio la Camera dei Deputati, dei 617 membri che vengono eletti sul suolo nazionale (12 nella circoscrizione estero), 386 vengono attribuiti con sistema proporzionale su base nazionale, mentre i restanti 232 sono assegnati con un sistema maggioritario in collegi uninominali.
“Resta infine l’errore di fondo, rilevato da illustri esponenti bipartisan della nostra democrazia, di aver blindato tutto questo attraverso il meccanismo della fiducia. La sensazione è che la politica in Italia si stia intestardendo nel rifuggire dal giudizio degli elettori che, di punto in bianco, nel silenzio delle urne, potrebbero dare vita ad una sorpresa destinata a rimanere impressa nella storia del nostro Paese”
Per me, girare Camera con vista è stata l’occasione che aspettavo per tornare in Italia, paese che già conoscevo e amavo, essendo stato a Venezia, Roma e Bologna. Una meraviglia lavorare e vivere fianco a fianco con la gente del luogo. Quando in questi giorni sono tornato qui, mi sono commosso e mi sento toccato dal fatto che voi ci siete.
Il Senato del Brasile, alle 21 di ieri nel corso di una sessione speciale, ha eletto i membri della commissione che esamineranno il caso di impeachment della Presidente Dilma Rousseff. Di…