
Penso che i 17 milioni di visoni uccisi in Danimarca alla fine siano stati assai più fortunati dei loro confratelli, essendosi risparmiati lunghi mesi di atrocità, di vita infernale che non merita di essere vissuta
Penso che i 17 milioni di visoni uccisi in Danimarca alla fine siano stati assai più fortunati dei loro confratelli, essendosi risparmiati lunghi mesi di atrocità, di vita infernale che non merita di essere vissuta
Perché non sottolineare che la crudeltà intra e interspecifica convivono e si alimentano l’una con l’altra? Che l’una e l’altra sono aspetti della stessa realtà, da decodificare?
L’uccisione di quella famiglia di cinghiali è un crimine contro la vita, ma anche contro la nostra dignità, violata da decisioni così primitive da lasciarci sgomenti
“ Non è dei lupi che dobbiamo aver paura, ma degli umani predatori della natura, delle sue risorse, dei territori…..” Il commento è di una…
Il camping è soprattutto spirito di adattamento alla natura e non è necessario avere con sé tutti i ‘lussi’ lasciati a casa, per poter vivere un’esperienza unica e indimenticabile.
Improrogabile rifondazione di un linguaggio, che sia teso a comunicare e non a falsificare la realtà, è necessario ripartire, se vogliamo contrastare l’espressione della parte più oscura di noi
Si è conclusa la 18esima Conferenza delle Parti Cites (la Convenzione che regolamenta il commercio internazionale di specie animali e vegetali a rischio) che si è svolta a…
Se vivi con un animale domestico, ci sono buone probabilità che tu lo consideri un membro della tua famiglia. È ben noto che gli animali da…
Si stima che la popolazione di leoni selvatici dell’Africa sia compresa tra 20.000 e 30.000. I ricercatori hanno buone ragioni per credere che il numero reale sia più vicino a 20.000. Questo pone i leoni nella categoria ‘vulnerabile’ delle specie minacciate.
Lo ‘spettacolo’ si è volto in tragedia, il 22 aprile scorso, quando un uomo di 78 anni, buttato a terra da un cavallo, che aveva disarcionato il fantino, è stato travolto poi da due carri dei buoi lanciati in una corsa folle
«Tutto ciò che è più grande di 2 metri ed è capace di muoversi in autonomia viene rilevato; questo perché abbiamo fatto molte ricerche riguardanti gli attacchi di squali in tutto il mondo, arrivando alla conclusione che tutto ciò che si muove in acqua ed è più piccolo di 2 metri non risulta essere un pericolo per l’uomo».
Più di 30 le specie vengono messe in mostra, provenienti da tutti i continenti: Africa, Asia, America centrale e Sudamerica. I visitatori potranno osservare gli esemplari da vicino e scattare qualche foto.