
A due anni dall’inizio della sua presidenza, il leader angolano João Lourenço sta seguendo un percorso difficile tra continuità e riforma radicale. Di fronte a una…
A due anni dall’inizio della sua presidenza, il leader angolano João Lourenço sta seguendo un percorso difficile tra continuità e riforma radicale. Di fronte a una…
«In un momento in cui molto è in gioco, l’UE deve assumersi maggiori responsabilità per la sicurezza europea ed essere una voce forte e progressista in un mondo insicuro». Parola…
Entro il 20 dicembre, il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite deve concordare un nuovo mandato per la missione di mantenimento della pace delle Nazioni Unite nella Repubblica Democratica del…
Oggi la Cina è uno dei più grandi esportatori di legno nel mondo, con il suo Made in China che imperversa nel mercato e nelle nostre case. Gli acquirenti principali dei prodotti in legno cinesi sono gli Stati Uniti, il Giappone e l’Unione Europea.
Lunedi 25 novembre la base della missione di pace ONU in Congo, MONUSCO, a Beni, Nord Kivu, è stata presa d’assalto da centinaia di civili inferociti.…
La MONUSCO tenta di coprire il tutto inventandosi un attacco di Jahidisti con la complicità di giornalisti occidentali compiacenti
Oggi, Mercoledì 20 novembre, in Etiopia si sono aperte le urne per un referendum per determinare se il gruppo etnico, i Sidama, avrà il suo Stato. I risultati…
La necessità dell’Europa di poter contare su di una narrativa africana prodotta da africani, “non da africani occidentalizzati, che magari si sono formati a La Sorbona, no, africani dell’Africa”
I mesi di dicembre e di gennaio 2020 saranno tra i più violenti nella storia del martoriato Paese
La decisiva vittoria di Mokgweetsi Masisi nelle recenti elezioni in Botswana contro una coalizione sostenuta dal suo ex capo, Ian Khama, è il culmine di una…
IlMarocco ha celebrato ieri il 44esimo anniversario della Marcia Verde, organizzata in risposta all’appello del defunto Re Hassan II il 6 novembre 1975, durante il quale 350.000 volontari…
Operazione Corridoio Est: lo scorso settembre si è creata una coalizione militare tra Angola, Congo e Rwanda con il mandato di individuare le azioni più efficaci per stabilizzare la Regione dei Grandi Laghi, e una settimana fa sui social network circolava la voce di un imminente attacco al Burundi da parte del FORBU, forse con il sostegno delle potenze regionali