
Dopo quasi quattro anni, la crisi diplomatica tra il Qatar e il cosiddetto ‘quartetto arabo’ formato da Arabia Saudita, Emirati Arabi, Egitto e Bahrein si avvia…
Dopo quasi quattro anni, la crisi diplomatica tra il Qatar e il cosiddetto ‘quartetto arabo’ formato da Arabia Saudita, Emirati Arabi, Egitto e Bahrein si avvia…
La dipendenza USA dalle importazioni dai produttori dipendenti dall’import di petrolio è molto più elevata della dipendenza dalle importazioni di petrolio degli anni in cui gli USA dipendevano dalle importazioni petrolifere
Lo scorso maggio, Donald Trump ha ufficializzato la decisione di ritirare gli Stati Uniti dal come Joint Comprehensive Plan of Action (Jcpoa), l’accordo sul nucleare iraniano che il presidente ha sempre giudicato iniquo e disfunzionale nonostante goda dell’appoggio dell’Unione Europea.
Angela Merkel ha messo sotto accusa il neoprotezionismo promosso da Donald Trump, interpretato come un colpo durissimo sferrato contro il modello di libero scambio grazie al quale Berlino ha avuto modo di mettere a frutto la sua vocazione mercantilista imponendosi come principale esportatore al mondo
Credo che Trump stia cercando di mettere alle strette l’ Iran: non va, infatti, trascurato quanto complesse siano state le relazioni tra Stati Uniti e Iran nel corso dell’ ultimo secolo, in particolar modo negli ultimi settant’ anni.
«Ma come Macron ha cercato di stringere uno stretto legame con Trump, ha anche segnato le sue differenze con il nuovo Presidente degli Stati Uniti con fiducia e chiarezza»
I sauditi hanno bisogno degli Stati Uniti per tenere in piedi questa guerra in Yemen, diretta, per quanto riguarda i bersagli dell’ aviazione, dagli americani. Necessitano di armi e di essere sostenuti.
«Ne stavamo parlando da un po’ di tempo. Non eravamo d’accordo sulle cose, sull’accordo con l’Iran, non la pensavamo allo stesso modo» ha precisato il presidente americano, parlando con i giornalisti fuori dalla Casa Bianca di quella che molti a Washington chiamano da tempo ‘Rexit’.
Proviamo a comprendere meglio quali siano le prospettive future per il mantenimento di questo accordo, in vista di un eventuale rafforzamento dello stesso e come potranno evolvere e cambiare i rapporti tra le parti
«È giunto il momento per l’intero mondo di unirsi a noi nel chiedere che il governo dell’Iran ponga fine alla sua ricerca di morte e distruzione»
Il rapporto fra Iran e Stati Uniti e le obiezioni che l’amministrazione Trump rivolge all’Iran per non aver rispettato gli accordi del JCPOA
Per l’ex direttore della Dia, l’Iran continua a rappresentare uno dei principali elementi di instabilità del Medio Oriente, che condivide con gli estremisti sunniti la maggior parte della responsabilità rispetto al caos scatenatosi tra Siria ed Iraq.