
‘L’Europa non ha voce in capitolo sulla questione dal punto di vista politico. Credo debba dare un messaggio costruttivo derivante dalla sua esperienza; non può fare molto altro’
‘L’Europa non ha voce in capitolo sulla questione dal punto di vista politico. Credo debba dare un messaggio costruttivo derivante dalla sua esperienza; non può fare molto altro’
‘La previsione dei costi è strettamente legata al tipo di intesa che sarà raggiunta con l’Unione europea. In mancanza di un accordo, sarebbero applicate le tariffe stabilite dall’OMC. Queste avrebbero un impatto negativo soprattutto sui Paesi con forti avanzi commerciali, come Italia e Germania’
Proviamo a comprendere meglio quali siano le prospettive future per il mantenimento di questo accordo, in vista di un eventuale rafforzamento dello stesso e come potranno evolvere e cambiare i rapporti tra le parti
Nel Consiglio dei ministri degli esteri europei riunitosi ieri, 16 ottobre, nel Lussemburgo sono state adottate «nuove e più dure misure dell’Unione europea in aggiunta a…
Quali saranno i possibili esiti delle varie controversie economiche? Quali le ripercussioni e con quali effetti sul sistema europeo e sul Regno Unito?
L’Alto Rappresentante per la politica estera e di sicurezza comune Federica Mogherini ha annunciato l’imminente lancio della cooperazione strutturata permanente (Pesco): “Per la fine di quest’anno sono convinta che il Consiglio lancerà una Cooperazione strutturata permanente, in modo che gli Stati membri possano unire le proprie forze e spendere meglio i budget per la difesa”.
L’Europa a un bivio: forze nazionaliste da un lato, desiderio di unità dall’altro. La quarta vittoria consecutiva della Cancelleria Merkel può influire sulla ripresa dell’Europa, e come?
Se ne è parlato anche in altri contesti, ma alcuni Stati non la vogliono. Cosa si può fare e come per una maggiore equità fiscale?
‘Gruppi di rischio’ per gli approvvigionamenti e dibattito aperto sulla realizzazione del North Stream 2: parlano gli esperti
Ma come si passa dall’ideazione di una forma efficace di contrasto alla concreta possibilità di agire sul campo, con strumenti operativi validi? Su quali fonti di finanziamento poter contare e con quali obiettivi? Quali i punti deboli della situazione attuale?
Gli attacchi a Barcellona, Turku, Londra e Stoccolma mostrano “senza dubbio che uno scambio di informazioni più tempestivo ed efficace avrebbe potuto salvare vite”. In questi…
‘Ora dovrebbe ripartire il processo negoziale e non si sa bene quali potranno esserne gli esiti. Il punto focale attorno a cui ruota è comunque la creazione di un’associazione delle municipalità serbe in Kosovo’