
Il cammino è solo iniziato, perché, come si afferma in sede di Commissione, ci si trova di fronte al compito di “riparare il tetto mentre il sole splende ancora e mentre l’economia europea sta vivendo una ripresa sostenuta”
Il cammino è solo iniziato, perché, come si afferma in sede di Commissione, ci si trova di fronte al compito di “riparare il tetto mentre il sole splende ancora e mentre l’economia europea sta vivendo una ripresa sostenuta”
l tema della riforme strutturali rappresenta il futuro della Ue. A giugno saranno in discussione alcuni punti fondamentali, che rientrano nell’alveo dell’eurozona in cui la Brexit si avvicina e che però prosegue lungo il percorso che vede all’attenzione dei media soprattutto aspetti economici
Il caso Skripal, le sanzioni commerciali e il correlato inasprimento dei rapporti sono elementi su cui porre la lente di ingrandimento, per via dei possibili effetti sull’Europa e sui principali Stati membri, delle conseguenti ripercussioni sia economiche che politiche
Il caso di Cambridge analitica evidenzia i pericoli per le nostre democrazie. ‘Un utilizzo diffuso e spregiudicato degli algoritmi può fare danni, anche enormi; a ciò si aggiunga che la competizione in campo industriale rende questi meccanismi segreti’
Il colosso dell’informazione Bloomberg ha dedicato, nei giorni scorsi, un interessante articolo dal titolo “Behind the EU’s Cautious Courtship of the Balkans” su quanto riguarda i Balcani occidentali e la loro adesione all’Unione Europea.
'La mafia cerca di mettere in atto tutte quelle operazioni che possano rendere un profitto, non tralasciando le truffe: è il cosiddetto utilitarismo mafioso. Rispetto a tali operazioni, purtroppo, oggi si assiste anche ad una partecipazione attiva degli imprenditori. E poi con i bitcoin occhio al cripto-pizzo'
[purchase_link id="268564" style="button" color="red" text="Acquisto"]
Se n’è discusso nell’ambito della task force presidenziale ghanese, ad Accra, con la presenza del presidente del Togo, Faure Gnassingbe, del presidente del Niger, Mahamoudou Issoufou e del presidente della Costa d’Avorio, Alassane Ouattara.
Bene pubblico europeo: un concetto da definire per il suo inserimento nel prossimo bilancio comunitario. Ad affermare ciò è stato il ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, intervenuto il 19 febbraio
Cosa rappresenterà per i cittadini europei questo cambio di sede? Si avranno opportunità per il Paese ospitante? L’Italia ha ancora possibilità di ottenere l’assegnazione della sede Ema?
‘Si spera che Trump eviti il confronto con l’Ue, del pari peso politico, ma cerchi di esercitare il suo predominio su Paesi come il Messico, la Corea del Sud, Paesi insomma più deboli. Guerra commerciale? Pensare di potersi muovere in maniera chirurgica è illusorio; andando a toccare qualsiasi pezzo, c’è il rischio che il quadro peggiori’
Per comprendere meglio quale sia la strategia dell’Unione europea rispetto all’Intelligenza artificiale, abbiamo intervistato Ida Cortoni, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, con esperienze di ricerca specifiche sul tema della digitalizzazione, presso l’Università di Roma La Sapienza, e Nicola Gatti, docente di Computer Science presso il Politecnico di Milano, vincitore nel 2011 del premio 'AIxIA Marco Somalvico 2011', ogni anno assegnato al miglior giovane ricercatore italiano in Intelligenza Artificiale.
[purchase_link id="268607" text="Acquisto" style="button" color="red"]
‘Soltanto una piccola parte dell’Europa istituzionale e delle istituzioni nazionali sono in grado di capire i problemi dell’Africa’. ‘Per combattere la corruzione serve un diffuso cambiamento di mentalità che può avvenire attraverso stimoli dall’alto’. ‘Basta alzare muri per arginare i problemi: bisogna cominciare ad elaborare politiche di cooperazione’