
Per la prima volta la manifestazione si svolgerà in un solo Paese, il Perù, mentre rimarranno fuori il Cile, l’Argentina, la Bolivia e il Paraguay, che erano state le altre nazioni protagoniste in passato.
Per la prima volta la manifestazione si svolgerà in un solo Paese, il Perù, mentre rimarranno fuori il Cile, l’Argentina, la Bolivia e il Paraguay, che erano state le altre nazioni protagoniste in passato.
Oltre alle 68 vittime accertate e alle centinaia di feriti, il Nicaragua deve far fronte a ingenti danni materiali. I saccheggi, che si sono ripetuti negli ultimi giorni, hanno messo in ginocchio le attività commerciali delle principali città nicaraguensi.
Gli sforzi di Ortega e del suo Governo in questo momento sono volti a evitare il dilagare dell’attacco alla sua politica, sotto il tiro incrociato di studenti e sistema economico
Nel 2013, finalmente, arriva una coraggiosa denuncia per genocidio. Chi attende giustizia, però, deve presto ricredersi. Condannato a 80 anni di carcere il gran vecchio ottiene l’annullamento del processo per vizio di forma.
Carlos Alvarado diventerà formalmente Presidente della Repubblica il prossimo maggio e si troverà a dover governare il Paese con un Congresso dove il suo partito è in netta minoranza
Un Paese insolitamente spaccato e polarizzato, tra la protesta e il populismo dipinto di religiosità che ha alla testa Fabricio, e il tentativo di costruire una sinistra di sviluppo guidato da Carlos
Ucciso dagli squadroni della morte salvadoregni nel marzo 1980, Romero è stato per lunghi anni inviso a certi ambienti conservatori della gerarchia cattolica che avevano visto in lui un personaggio scomodo, per certi versi un sobillatore che cercava di rovesciare il regime dittatoriale.
[purchase_link id="269416" text="Acquisto" style="button" color="red"]
Il decennio scorso l’America Latina presentava quattro donne presidenti della Repubblica. Si trattava di un segnale forte, che indicava la volontà di superare ogni forma di machismo latente nella sfera politica e sociale. Il prossimo 11 marzo, con la fine del mandato di Michelle Bachelet, le donne avranno perso l’ultima rappresentante di quei giorni. In molti paesi latinoamericani, Brasile in testa, sembra perdere terreno l’importanza delle politiche di uguaglianza di genere. È la fine di un’epoca o si tratta invece solo di un fenomeno temporaneo alimentato da venti reazionari? Il caso del Costa Rica, tra spinta populista e tradizione democratica.
[purchase_link id="268577" text="Acquisto" style="button" color="red"]
Sono 1400 chilometri lungo la costa che da Lima porta a Tacna e sono stati denominati la Ruta del Pisco. L’acquavite più famosa d’America è però solo una scusa per unire in un suggestivo itinerario il turismo d’avventura e culturale con quello enogastronomico. Dalla capitale peruviana, fino alla frontiera con il Cile, il percorso è un’esperienza unica che mette a contatto il visitatore con culture ancestrali e la scoperta della gastronomia peruviana, passando attraverso le piramidi di Pachacamác e i geoglifi di Nasca, le cantine di Lunahuaná e le vigne di Ica, l’oasi di Huacachina e i canyon di Arequipa.
[purchase_link id="268622" text="Acquisto" style="button" color="red"]