
Dopo ben 9 anni dalle ultime elezioni in Libano, domani 6 maggio 2018 la popolazione libanese sarà chiamata nuovamente alle urne per votare il proprio Parlamento.
Dopo ben 9 anni dalle ultime elezioni in Libano, domani 6 maggio 2018 la popolazione libanese sarà chiamata nuovamente alle urne per votare il proprio Parlamento.
La differenza tra Morales e Maduro è che in Bolivia non c’è una grande opposizione, quindi Morales può essere facilitato
La Repubblica Dominicana è stata attirata dall’impegno di Pechino di un piano di investimenti di 3,094 miliardi di dollari che copre sette progetti infrastrutturali
Una riunificazione della Corea non solo avrebbe un costo di una certa consistenza ma, considerando la realtà economica del Nord Corea, peserebbe sulle spalle dei contribuenti sudcoreani
“La guerra commerciale ha come unico scopo colpire la Cina che paradossalmente ne esce come Paese meno danneggiato dalla decisione americana di far scattare la battaglia dei dazi”
Sono attesi per questa domenica le elezioni presidenziali. 6,8 milioni di persone in Paraguay domenica 22 aprile saranno chiamate a votare il nuovo Presidente e il Paese dovrà rinnovare il proprio Parlamento eleggendo un vicepresidente, 45 senatori, 80 deputati e 17 governatori, tutti in carica per cinque anni.
Cuba oggi è un Paese povero come tutti i Paesi dei Caraibi, ma, a differenza degli altri è un Paese istruito, colto, con un’assistenza sanitaria di un buon livello, con il cibo garantito.
“Musica, letteratura, cinema sono cubani e non risentono di alcuna influenza esterna. Pure questo non è poco. Il mio timore è che con il nuovo corso vada perduto, in cambio di niente”.
La continuità sarà più forte della rottura. I nodi strategici del Governo del Paese, il controllo del Partito Comunista e delle Forze Armate rimarranno nelle mani della ‘vecchia guardia’. Quella di Raúl resterà l’ultima parola
L’incontro tra i capi di Stato e di Governo dell’Alleanza e il Presidente Putin si svolse nella base militare di Pratica di Mare, da qui il nome dell’accordo.
«Nel rapporto che abbiamo pubblicato domenica c’è scritto che in base ai nostri rapporti la maggior parte delle prove indicano che siano state usate armi chimiche in Siria nell’attacco del fine settimana».
Non è ancora chiaro se la guerra commerciale sia stata scatenata dagli USA per una sorta di sinofobia in ambito tecnologico, o per rivendicare, come affermato dal Presidente Trump la cosiddetta ‘proprietà intellettuale’,