
Il partito della Sinistra europea ha eletto lo scorso 26 e 27 gennaio i suoi due candidati alla presidenza della Commissione (gli Spitzenkandidaten) in vista delle…
Il partito della Sinistra europea ha eletto lo scorso 26 e 27 gennaio i suoi due candidati alla presidenza della Commissione (gli Spitzenkandidaten) in vista delle…
La Commissione ha pubblicato lo scorso 23 gennaio un rapporto sulla ‘cittadinanza degli investitori e sui regimi di residenza’ con cui fare luce sulla compravendita di…
La petizione è uno degli strumenti di una campagna europea che nasce in senso alle organizzazioni che da anni si battono contro gli aspetti più negativi e pericolosi dei trattati commerciali internazionali per i diritti sociali, ambientali e del lavoro
Secondo quanto dichiarato dalla presidenza turca, in un colloquio telefonico svoltosi lo scorso 14 gennaio i presidenti Trump ed Erdoğan avrebbero avviato un confronto per la creazione di una ‘zona di sicurezza’ nel nord della Siria.
Il tema cruciale è sempre quello del back stop: la soluzione prospettata dall’Unione europea per evitare la reintroduzione di un hard border fra Irlanda e Irlanda del nord nel caso di una Brexit senza accordo.
A pochi mesi dalle cruciali elezioni del Parlamento europeo del prossimo maggio 2019, quale il livello di fiducia degli italiani nei confronti dell’Europa e delle istituzioni…
Lo scorso primo gennaio sono trascorsi vent’anni dall’introduzione dell’euro come valuta: un anniversario che arriva in un anno cruciale per l’Unione europea, con le elezioni del…
Sono state ribadite da parte russa le preoccupazioni per la possibile scelta degli Stati Uniti di mettere fine al trattato di disarmo, come un passo che avrebbe le più gravi conseguenze e che indebolirebbe in maniera significativa la sicurezza
Le nubi sono di diversa natura. La scintilla da cui potrebbe scaturire una nuova crisi potrebbe venire da molte parti.
I partiti di centrosinistra in Europa cercano una via d’uscita dalla crisi diffusa di consenso e radicamento che li attanaglia nel Continente, con una virata ‘a sinistra’ in vista delle prossime elezioni del Parlamento europeo.
La visita in Xi nei due Paesi della periferia occidentale dell’eurozona va quindi letta nell’ottica della strategia cinese di rafforzamento delle relazioni bilaterali economiche e politiche con singoli Paesi europei
Le grandi compagnie carbonifere della Polonia saranno la principale portavoce dell’agenda dell’industria europea dei combustibili fossili, un’industria che, sebbene fortemente ridimensionata a livello europeo, continua ad avere un peso centrale, in particolare in Germania e nei Paesi dell’est Europa.