
I bambini sono inermi rispetto all’aggressività dei grandi. È la stessa forma d’impotenza che rende il piccolo abusato incapace di difendersi
I bambini sono inermi rispetto all’aggressività dei grandi. È la stessa forma d’impotenza che rende il piccolo abusato incapace di difendersi
Come mai? È solo il ritmo frenetico dei giorni feriali immediatamente precedenti l’’evento’ straordinario ad annacquare le capacità critiche di tutti noi, fino a ridurre in alcuni casi al minimo il senso civico delle nostre azioni, predatorie e volte delinquenziali?
Alla base della riuscita di ogni rapporto umano c’è un buon livello di comunicazione, affidata alle parole o ai gesti, poco importa. Ciò nonostante, svelare perfettamente…
Qualche anno fa un Ministro della Repubblica Italiana dichiarò: «Con la Cultura non si mangia»; questa esternazione suscitò clamore e notevole disappunto tra gli avversari politici,…
Mi son chiesto spesso, e talvolta di notte con l’insistenza dell’insonnia, a che cosa serve un “ossimoro”, riflettendo sull’uso di questa figura retorica nel rumoroso silenzio…
Si dice che: «L’Uomo è misura di tutte le cose», e l’Uomo, da sempre, misura tutte le cose del suo mondo, con lo sguardo, con le mani…
La mia tazza da tè preferita, quella rifugiatasi nella casa della nonna durante la guerra, in esilio dal ricco servizio bavarese un tempo completo, e…
Se il Caso s’innamora di me può sostenermi con doni e meriti speciali, oppure può sfinirmi con soprusi e oltraggi disgustosi. Di certo, sarò io comunque…
Molti anni fa una mia amica psicologa propose a me, giovane psichiatra alle prime armi, un inquietante spunto di riflessione in forma di quesito: «Perché la…
(Questo articolo è un estratto del contributo “ETHICS AND EMPATHY IN THE THERAPEUTIC RELATIONSHIP” presentato dal dott. Elio Sena alla “9th INTERNATIONAL CONFERENCE ON BIOETHICS “ –…