
La logica della ‘felicità senza governo’, evidenziata dal dibattito pubblico nell’accostamento di queste esperienze alle possibili evoluzioni della situazione italiana, solleva diverse questioni.
La logica della ‘felicità senza governo’, evidenziata dal dibattito pubblico nell’accostamento di queste esperienze alle possibili evoluzioni della situazione italiana, solleva diverse questioni.
Le ragioni di questo accesso limitato “si devono al fatto che le banche, in particolare quelle italiane, sono fortemente condizionate e poste sotto osservazione, quindi hanno grosse difficoltà ad aprire conti correnti a cittadini stranieri perché gli viene impedito dalla normativa applicata sul territorio nazionale.
In particolare, occorre creare spazi per investimenti, perché solo a partire da una serie di investimenti nuovi sarà possibile rilanciare effettivamente la crescita in Europa.
Soprattutto dopo la riorganizzazione dei miliziani, entrati in possesso di armamenti tra il 2015 e il 2016, la guerra ha fatto il suo corso, provocando, secondo il bilancio dell’ONU, almeno 8670 vittime e 49960 feriti dall’inizio del conflitto
Nessuna partecipazione italiana all’ «azione circoscritta» condotta sulla Siria da parte di Stati Uniti, Francia e Regno Unito, Paesi alleati che hanno agito di propria iniziativa
In prospettiva strategica, si assiste a una volontà, da parte italiana, di recuperare la centralità nel Mediterraneo e in Africa, con tutte le criticità espresse dalla politica securitaria degli ultimi anni.
Italia e Spagna, cugine ‘incrociate’ nella storia europea, appaiono oggi distanti da più punti di vista. Non si tratta, qui, unicamente di aspettative, ma di indirizzi divergenti che toccano le priorità dell’Unione e le strategie nazionali.
La responsabilità nella condivisione dei rischi dipende, in prima battuta, dall’accettazione di meccanismi di gestione e riequilibrio sovranazionali: in altre parole, da una (parziale) rinuncia di sovranità necessariamente contenuta nell’agenda politica delle rispettive forze di governo.
A quattro giorni di distanza dall’‘incidente’ occorso a Bardonecchia, prima delle critiche mosse dai rappresentanti del Governo e della società civile, sono i fatti – una volta di più – a richiamare l’attenzione
Non proprio da ieri, alla Farnesina si respira un clima tempestoso. In un comunicato stampa del Sindacato Nazionale Dipendenti del Ministero degli Esteri (SNDMAE) del 26…
Pur in assenza di una maggioranza, se Movimento 5 Stelle e Lega terranno fede ai contenuti dei rispettivi programmi elettorali, è probabile che l’attitudine al consolidamento di una ‘frontiera esterna’, con le diverse questioni – e frizioni – rientranti nella sfera della sicurezza comune europea, sarà rafforzata.
Rapporto tra salari e produttività, possibilità di una riforma economica e volontà politica nella ricerca delle cause. Premesse per ritrovare un dialogo con le istituzioni europee