
Dopo il via libera del Parlamento europeo, anche il Consiglio dell’Unione Europea ha approvato, il 21 maggio, la proposta di Direttiva «sulla riduzione dell’incidenza di determinati…
Dopo il via libera del Parlamento europeo, anche il Consiglio dell’Unione Europea ha approvato, il 21 maggio, la proposta di Direttiva «sulla riduzione dell’incidenza di determinati…
L’Italia – lo abbiamo visto finora – appare completamente assente, presa com’è nella contesa con Bruxelles
Mentre Buenos Aires si prepara a ospitare il G20 del 30 novembre-1 dicembre, c’è da chiedersi su quali basi potrà evolvere il dialogo tra i Paesi industrializzati
Il Segretario generale «ha optato», scrive Cofelice, «per un approccio finalizzato a riordinare e rendere più efficace il sistema burocratico dell’ONU»
Il Decreto ha perfezionato una compressione del diritto di asilo costituzionale destinata a tutti quei cittadini extraeuropei che trovano negato l’accesso a una clausola di salvaguardia dei propri diritti soggettivi fondamentali.
Occorre tenere a mente che siamo grandissimi esportatori di macchinari, quindi capitali che comunque avevano un certo livello di protezione
Dal 2019, la diaria si ridurrà da una media di 35 a somme comprese tra 19 e 26 euro pro capite per le 144.000 persone attualmente inserite nel circuito italiano dell’accoglienza.
Nei modelli attuali di gestione dei flussi migratori a livello nazionale ed europeo – che si riflettono sul negoziato intergovernativo che condurrà all’adozione formale del Global Compact sulla migrazione – possiamo individuare 3 elementi distintivi.
Dopo il Vertice del 18 ottobre, il Consiglio UE è apparso consensuale – come rileva Paolo Magri, Direttore dell’ISPI – su pochi fronti: una Brexit senza…
In seguito alla decisione da parte degli Stati Uniti (storico donatore, insieme all’Unione europea e ad alcuni Paesi del Golfo come l’Arabia Saudita, oggi in parziale ritirata) di interrompere i finanziamenti, si prevedono pesantissime conseguenze sull’intero sistema di aiuti e di assistenza.
Non si può pensare che queste energie si attivino in base ad argini e limiti predefiniti: l’energia entra in circolo
«Uno dei progetti infrastrutturali più strategici e consolidati nel panorama europeo» e «una nuova risorsa di gas per uso domestico e industriale, che aumenterà la sicurezza degli approvvigionamenti energetici nell’area interessata».