
Riconoscere le proprie responsabilità è un passo dolorosamente necessario, soprattutto se si parla di una colpa grande come un genocidio
Riconoscere le proprie responsabilità è un passo dolorosamente necessario, soprattutto se si parla di una colpa grande come un genocidio
Il 18 aprile di quest’anno è stata una data storica per l’industria culturale saudita: è stata riaperta la prima sala cinematografica sul territorio dell’Arabia Saudita a 35 anni dalla chiusura, voluta per intervento della monarchia.
La Terra è ormai pesantemente inquinata dalle attività umane. Quando poi succedono incidenti come quello occorso sulla piattaforma petrolifera Deepwater Horizon, l’ormai precario equilibrio ambientale ne risulta irrimediabilmente danneggiato
Anche alcuni scoperte territoriali, come molte opere d’ingegno, non vengono comprese subito: è il caso dell’Australia, il continente scoperto due volte
Massinissa Guermah era un giovane studente algerino, torturato e ucciso dalla gendarmeria. Per protestare contro i metodi brutali della polizia, si levarono una vasta e violenta serie di manifestazioni, che durò mesi e contò diverse vittime fra i giovani manifestanti
È di questi giorni l’inizio della raccolta firme per la promozione di un secondo referendum che possa permettere ai britannici di esprimere un altro voto sulla cosiddetta Brexit
La penisola indocinese negli anni ’70 è stato un vero e proprio inferno. E le fiamme della dannazione erano rosse, come il partito che devastò la Cambogia: quello dei Khmer rossi
Iqbal Masih ha vissuto pochissimo, ma è riuscito davvero a cambiare il mondo: a 12 anni era già un campione della lotta allo sfruttamento del lavoro minorile
In territorio giapponese è stata rinvenuta una riserva pressoché illimitati di terre rare, una serie di metalli fondamentali per le industrie tecnologiche. La Cina rischia di perdere così il suo primato e gli equilibri geopolitici potrebbero seriamente mutare.
Abbiamo parlato del tragico volo di Lech Kaczynski. Andava a commemorare le vittime del massacro di Katyn del 1940, di cui solo nel 1990 si accertarono le responsabilità
Nel 2004 si è nel pieno della guerra al terrore inaugurata a seguito dell’attentato dell’11 settembre. Quattro italiani vengono rapiti dai terroristi e l’Italia resta col fiato sospeso
È difficile dire quale possa essere stata la dittatura più feroce della storia, ma quella di Idi Amin Dada può essere considerata come una pretendente al funesto titolo